Una variante di batteri resistente alle colistine, l”ultima risorsa nel campo degli antibiotici, dopo la Cina e la Danimarca è stata isolata anche in Gran Bretagna. Lo afferma l’istituto Public Health England, secondo cui al momento il rischio per la salute pubblica è basso, ma potrebbe aumentare nei prossimi anni. A conferire ai batteri la capacità di resistere alle colistine è un gene chiamato mcr-1, descritto per la prima volta pochi mesi fa da uno studio condotto in Cina, dove questo antibiotico è usato massicciamente negli allevamenti. A seguito della descrizione anche le autorità danesi hanno riportato il ritrovamento della variante. In Gran Bretagna sono stati analizzati 24 mila campioni di batteri isolati tra il 2012 e il 2015, e il gene e’ stato trovato in 15, fra cui microrganismi patogeni per l’uomo come Salmonella e Escherichia Coli. Al momento questi batteri sono sensibili ad un’altra classe di antibiotici, i carbapenemi, ma il gene ha dimostrato di poter ‘saltare’ facilmente da una specie all’altra, e se dovesse mescolarsi con quelli di altri microrganismi resistenti si potrebbe arrivare a uno ‘invincibile’. “I governi, la Commissione Europea e gli enti regolatori devono agire urgentemente – afferma alla Bbc l’Ong Alliance to Save Our Antibiotics -. L’uso abituale di antibiotici negli allevamenti deve essere bandito immediatamente”
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...